Gli asolani di pietro bembo biography
Gli Asolani
Gli Asolani sono un trattato in 3 libri sotto forma di dialogo, scritto tra il e il da Pietro Bembo, e costituiscono la sua prima opera importante. Si tratta di un dialogo sull'amore, ambientato nella Asolo del XV secolo, presso la corte di Caterina Corner (o Cornaro).
La prima edizione fu pubblicata nel da Aldo Manuzio, la seconda edizione uscì, dopo vari rimaneggiamenti, nel , mentre il primissimo esemplare è la redazione manoscritta, detta “queriniana”.
Gli Asolani - Pietro Bembo - Google Books
Struttura e personaggi
[modifica | modifica wikitesto]Si tratta di un trattato sulla natura di Amore in forma di dialogo, ispirato ai dialoghi classici latini, in forma di prosimetro (ovvero con una commistione di prosa e versi) e dotato di una cornice narrativa (per la quale certamente modello è il Decameron di Boccaccio).
Della redazione “queriniana” non possediamo alcun autografo, ma è comunque considerata fedele. La princeps del contiene la dedica a Lucrezia Borgia, che verrà invece tolta nell’edizion 40. Pietro Bembo. Gli Asolani (1505). - Brigham Young University XADIM